Aperti dal Lunedi al Sabato dallo 9.00-13.00 e 15.30-19.30
Aperti dal Lunedi al Sabato dallo 9.00-13.00 e 15.30-19.30
Partiamo dalla configurazione, che prevede un display con diagonale di 15.6 pollici e risoluzione HD+ da 1600 x 900 pixel o Full HD da 1920 x 1080 pixel, processori Intel Ivy Bridge Dual o Quad Core i7-3520M da 2.9 GHz o i7-3920XM, sempre con la stessa frequenza operativa, fino a 32 GB di RAM DDR3 a 1600 MHz, schede grafiche professionali Nvidia Quadro K1000M o K2000M, diverse soluzioni di storage tra cui hard disk da 500 GB a 7200 RPM, con possibilità anche di configurazioni dual hard drive o RAID o unità SSD, masterizzatore DVD e batteria agli ioni di litio a 6 celle.Una piattaforma hardware decisamente potente e flessibile quindi che, già nella configurazione testata, con Core i7-3520M, 8 GB di RAM, hard disk da 7200 RPM e Nvidia Quadro K1000M, produce punteggi degni di nota nei benchmark utilizzati per saggiare le prestazioni del notebook. Molto apprezzati anche i due pannelli video disponibili. Quello con risoluzione HD+ ha un buon angolo di visione sul piano orizzontale e una buona fedeltà nella riproduzione dei colori, ma quello Full HD è giudicato superiore in tutto, avendo una luminanza maggiore e un angolo molto più ampio e soprattutto un gamut pari al 95% dello spettro visibile, che assicura una riproduzione quanto mai realistica ed accurata dei colori e ne fa quindi uno schermo particolarmente adatto a chi lavora con le immagini, siano esse in movimento o meno.
Marca | |
---|---|
Modello | |
Condizioni | |
Processore | |
Modello processore | |
RAM | |
Tipo RAM | |
Dimensione schermo | |
Risoluzione display | |
Touchscreen | |
Sistema operativo | |
Scheda grafica | |
Modello scheda grafica | |
Memoria scheda grafica | |
Archiviazione | |
Capacità archiviazione | |
Modulo SIM | |
Unita ottica | |
Batteria | |
Peso |